
Museo dei Fossili: cinquanta milioni di anni fa c’era il mare
Località: Bolca (VR)
Struttura: Museo dei Fossili di Bolca
Descrizione
Museo dei Fossili del Bolca, un viaggio nel tempo fino a 50 milioni di anni fa, accessibile alle persone con disabilità motoria e sensoriale (uditiva)
Il Museo dei Fossili di Bolca ti permetterà di ammirare fossili straordinariamente conservati e scoprire come era la vita sulla terra prima dell’uomo, 50 milioni di anni fa. Sarà come fare un tuffo nel passato ed osservare da vicino un mondo perduto. Il percorso didattico nel Museo inizia con un inquadramento geografico e geologico delle principali località fossilifere della Valle d’Alpone. La vetrina “I gioielli di Bolca” preannuncia gli stupendi pesci fossili che il visitatore potrà vedere. Proseguendo, vengono presentati i principali giacimenti paleontologici della Valle d’Alpone (Roncà, S. Giovanni Ilarione, Spilecco, Monte Postale) e descritti alcuni campioni di roccia della serie stratigrafica locale con esaurienti notizie sui processi di fossilizzazione e le tecniche di estrazione dei reperti. Inoltre, attraverso testi, immagini e campioni di rocce viene spiegata/rappresentata la serie stratigrafica della Pesciara. Passando, poi, attraverso la galleria dei personaggi che hanno studiato i fossili di Bolca si arriva alla seconda sala in cui sono esposti in modo sistematico numerosi pesci. Al piano superiore, nell’ampia sala, i fossili sono raggruppati secondo un criterio ambientale. L’ultima vetrina è dedicata all’esposizione di fossili propri delle terre emerse, coevi o poco più recenti di quelli dell’ambiente marino. Si tratta di resti di coccodrillo, tartarughe, palme, provenienti dai livelli lignitiferi del Monte Vegroni e Monte Purga e altri resti vegetali rinvenuti in Pesciara e nel Monte postale. Un grande pannello rappresenta, in modo moderno, la ricostruzione del paesaggio di Bolca di 50 milioni di anni fa. L’esposizione dei reperti in questa sala è rimasta da completare fin dal 1996. A distanza di parecchi anni, il Direttore del Parco Naturale Regionale della Lessinia, Diego Lonardoni, grazie anche al contributo della Regione Veneto, l’ha arricchita con più specifiche tecniche museografiche. Infatti, nel 21 luglio 2014 è stata completata la nuova sala dove sono esposti, in eleganti vetrine, anche i reperti più significativi rinvenuti nel corso degli ultimi dieci anni di scavi del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, mentre una serie di stupende immagini retroilluminate di grandi dimensioni crea una ambiente di particolare impatto. E’ possibile completare la visita del Museo dei Fossili con la visione di un filmato proiettato nell’attigua “sala delle conferenze”. La visita al museo prosegue idealmente nella “passeggiata paleontologica”, che, scendendo dall’abitato di Bolca fiancheggia vari affioramenti di rocce vulcaniche e sedimentarie fossilifere e non, del monte Postale e della Pesciara. La Pesciara può essere considerata il giacimento simbolo della paleontologia italiana poiché gli scavi del xx secolo hanno interessato quasi esclusivamente questa località. La Pesciara è certamente uno dei giacimenti a pesci dell’Eocene, più ricco e importante del mondo. E’ possibile visitare il Sito Paleontologico e fare una visita guidata in galleria della Pesciara dove, seguendo un percorso sotterraneo di particolare interesse si potrà ripercorrere la storia del giacimento e della famiglia Cerato, che con passione e duro lavoro ha contribuito alla sua fama
Come si realizza l’esperienza per la persona con disabilità
La persona con disabilità che intende visitare il museo viene accolta dal personale dello stesso e seguita per tutta la durata del percorso. Il punto di ritrovo è il piazzale antistante l’ingresso del museo in via San Giovanni Battista , Bolca di Vestenanova . La visita alla Pesciara per il momento non è accessibile a persone con disabilità motoria.
Presenza dell’accompagnatore
no
Dove si realizza l’esperienza
Bolca (Verona)
Attrezzatura speciale utilizzata
nessuna
Esperienza individuale o di gruppo
Individuale e di gruppo
Durata dell’esperienza
Circa un’ora e mezza
Periodo/stagione dell’anno in cui è possibile effettuare l’esperienza
Da marzo a ottobre
Giorni della settimana in cui è possibile l’esperienza
Tutti, tranne il lunedì
Condizioni meteo che potrebbero influire sul regolare svolgimento dell’esperienza
Per il Museo nessuna. La visita all’Area didattica la Pesciara può essere compromessa dal mal tempo
Abbigliamento tecnico consigliato per effettuare l’esperienza
Normale abbigliamento, scarpe comode
Ulteriori informazioni
La Pesciara non è accessibile alle persone in sedia a rotelle o con difficoltà motoria
Museo dei Fossili di Bolca
Nel 1971 venne inaugurato a Bolca il “Museo dei Fossili”, un edificio di piccole dimensioni che esponeva i migliori reperti paleontologici suddivisi per giacimento ed affiancati da un dipinto che ricostruiva l’antico ambiente. Si voleva trasmettere un primo messaggio di come doveva essere l’area di Bolca durante l’Eocene, circa 50 milioni di anni fa. Con il passare degli anni, vista la sempre maggiore importanza scientifica della Pesciara e del Monte Postale, il crescente numero dei visitatori e la quantità e la bellezza dei reperti portati alla luce durante gli scavi, la Comunità Montana della Lessinia realizzò una nuova struttura museale con tutti i connotati di un museo moderno per la cui gestione è stata stipulata una convezione con la famiglia Cerato, proprietaria a sua volta delle cave di fossili. Il nuovo museo è un edificio di due piani, inaugurato il 28 luglio 1996, comprendente tre ampie sale di esposizione, con attigua una sala conferenze di oltre 100 posti
Museo dei Fossili di Bolca
Via San Giovanni Battista s.n.c
37030 Bolca
VR
www.museodeifossili.it
info@museodeifossili.it
Massimo Cerato
3334653861